• Windows
    • Windows 10
    • Windows 8
    • Windows 7
    • Windows Vista
  • Internet
  • Google
  • Sicurezza
  • WordPress
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Cookie policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Search
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Cookie policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Memex Computer
  • Windows
    • Windows 10
    • Windows 8
    • Windows 7
    • Windows Vista
  • Internet
  • Google
  • Sicurezza
  • WordPress
Home Windows Amministratore nascosto di Windows
  • Windows
  • Windows 10
  • Windows 7
  • Windows 8
  • Windows Vista

Amministratore nascosto di Windows

1785
Amministratore nascosto di Windows

L’amministratore nascosto di Windows, conosciuto anche come Super Administrator o Built-in Administrator, è l’account di Windows che dispone dei privilegi amministrativi più elevati. Può essere paragonato al root nei sistemi operativi Unix ed è presente in ogni installazione di Windows 10, Windows 8.1/8, Windows 7 e Windows Vista (→ quale versione di Windows è installata nel PC).
L’amministratore nascosto non è visibile nell’elenco degli utenti appartenenti al gruppo degli amministratori ed è disabilitato di default in tutti i sistemi operativi Microsoft per garantire un maggior livello di sicurezza. Per poterlo utilizzare dobbiamo prima attivarlo.

Indice dei contenuti
  • Differenza tra amministratore e amministratore nascosto
  • Come attivare l’amministratore nascosto di Windows
    • 1º Metodo | Utilizzare Windows PowerShell
    • 2º Metodo | Utilizzare il Prompt dei comandi
    • 3º Metodo | Utilizzare i Criteri di sicurezza locali
    • 4º Metodo | Utilizzare Utenti e gruppi locali
  • Effettuare il login con l’amministratore nascosto di Windows
  • Disabilitare l’amministratore nascosto di Windows

Differenza tra amministratore e amministratore nascosto

Prima di spiegare come attivare l’amministratore nascosto di Windows è importante capire qual’è la differenza fra un account amministratore e l’amministratore nascosto.
Gli amministratori hanno accesso completo al computer e possono modificare le impostazioni di protezione, installare software e accedere a tutti i file.
Tutti gli amministratori sono però soggetti all’UAC (User Account Control), la funzionalità che visualizza una notifica prima che vengano apportate modifiche nel computer da parte di programmi potenzialmente dannosi (→ cos’è il Controllo Account Utente di Windows).
Anche se l’UAC può essere impostato in modo da non richiedere nessuna notifica (→ come disattivare il Controllo Account Utente di Windows), quando un utente amministratore vuole effettuare una modifica che richiede i più alti privilegi amministrativi deve necessariamente usare il comando Esegui come amministratore.

Utilizzando l’amministratore nascosto di Windows non saremo più soggetti all’UAC e ogni operazione eseguita godrà dei massimi privilegi amministrativi, rendendo quindi inutile l’utilizzo del comando Esegui come amministratore.
Importante: l’amministratore nascosto di Windows non dovrebbe essere utilizzato nelle normali sessioni di lavoro o come account predefinito ma soltanto in casi particolari, per risolvere problemi di amministrazione di alto livello.

Come attivare l’amministratore nascosto di Windows

Prima di poter effettuare il login con il Super Administrator dobbiamo attivarlo.
Se stiamo utilizzando Windows 10 possiamo attivare il Super Administrator con Windows PowerShell. Se nel computer è installata una versione di Windows precedente (→ quale versione di Windows è installata nel PC) dobbiamo utilizzare il prompt dei comandi oppure gli snap-in criteri di sicurezza locali e utenti e gruppi locali.

1º Metodo | Utilizzare Windows PowerShell

Apriamo Windows PowerShell (→ cos’è Windows PowerShell) come amministratore (→ come aprire Windows PowerShell come amministratore).
In Windows PowerShell digitiamo:

get-localuser -name "administrator" | enable-localuser

Premiamo il tasto Invio sulla tastiera del computer.
Chiudiamo Windows PowerShell.

2º Metodo | Utilizzare il Prompt dei comandi

Apriamo il Prompt dei comandi di Windows come amministratore (→ come aprire il prompt dei comandi come amministratore).
Nel prompt dei comandi digitiamo:

net user administrator /active:yes

Premiamo il tasto Invio sulla tastiera del computer.
Chiudiamo il Prompt dei comandi.

3º Metodo | Utilizzare i Criteri di sicurezza locali

Premiamo sulla tastiera del computer i tasti Windows (è il tasto con il logo di Windows) e R contemporaneamente.
Si aprirà la finestra Esegui.
Nella casella Apri: digitiamo secpol.msc
Facciamo clic su OK.
Si aprirà lo snap-in Criteri di sicurezza locali (chiamati Criteri di protezione locali in Windows Vista).
Nell’albero console (il riquadro sinistro) facciamo doppio clic sulla cartella Criteri locali.
Sempre nell’albero console facciamo clic sulla cartella Opzioni di sicurezza (chiamata Opzioni di protezione in Windows Vista).
Nel riquadro centrale cerchiamo e facciamo doppio clic sulla voce Account: stato account Administrator.
Si aprirà la scheda Proprietà – Account: stato account Administrator.
Selezioniamo Attivato.
Facciamo clic su OK.
Chiudiamo Criteri di sicurezza locali.

4º Metodo | Utilizzare Utenti e gruppi locali

Premiamo sulla tastiera del computer i tasti Windows (è il tasto con il logo di Windows) e R contemporaneamente.
Si aprirà la finestra Esegui.
Nella casella Apri: digitiamo lusrmgr.msc
Facciamo clic su OK.
Si aprirà lo snap-in Utenti e gruppi locali.
Nell’albero console (il riquadro sinistro) facciamo clic sulla cartella Utenti.
Nel riquadro centrale facciamo doppio clic sulla voce Administrator.
Si aprirà la scheda Proprietà – Administrator.
Deselezioniamo la casella Account disabilitato.
Facciamo clic su OK.
Chiudiamo Utenti e gruppi locali.

Effettuare il login con l’amministratore nascosto di Windows

Dopo avere attivato l’amministratore nascosto di Windows possiamo effettuare il login con questo account.
Premiamo sulla tastiera del computer i tasti Ctrl (o Control), Alt e Canc contemporaneamente.
Nel menu visualizzato facciamo clic su Cambia utente.
Adesso tra gli utenti disponibili potremo scegliere l’utente Administrator, cioè l’amministratore nascosto che abbiamo appena attivato.
Importante: per aumentare il livello di sicurezza ricordiamoci di creare una password per questo account (→ come creare una password sicura).

Disabilitare l’amministratore nascosto di Windows

Per sapere come disabilitare l’amministratore nascosto leggiamo la guida → come disattivare il Super Administrator di Windows.

  • TAGS
  • administrator
  • amministratore nascosto
  • controllo account utente
  • super administrator
  • UAC
  • Windows
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
    Articolo precedenteUscire dal Gruppo Home di Windows
    Articolo successivoFormattare un SSD
    Stefano Serafino

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    Ripristinare Windows 10

    Passare da Windows 8 a Windows 10

    Deframmentazione e SSD

    Windows 10

    Cosa succede se Windows 10 non è attivato

    Internet

    Cosa sono i bitcoin

    Bloccare un sito web

    Cosa sono i cookie

    Navigare in incognito

    Sicurezza

    Vedere se qualcuno ha usato il PC

    Windows

    Passare da Windows 7 a Windows 10

    Togliere lo standby dal PC

    © Memex Computer 2020
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo sito utilizzati si avvalgono di cookie utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la Cookie policy. Cliccando sul bottone OK o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy