Come attivare l’individuazione rete di Windows

23610
Come attivare l'individuazione rete di Windows

Vediamo come attivare l’individuazione rete di Windows, l’opzione di condivisione che consente di abilitare la visibilità reciproca tra computer e dispositivi presenti in rete.
Se l’individuazione rete di Windows è attivata il PC potrà individuare gli altri dispositivi della LAN (Local Area Network), la rete locale, e potrà essere visto a sua volta.
Se l’individuazione rete di Windows è disattivata il PC non potrà individuare gli altri dispositivi e non potrà essere visto.
Importante: l’individuazione rete è disattivata per impostazione predefinita in tutti i sistemi operativi Microsoft.

Attivare l’individuazione rete di Windows

Per attivare l’individuazione rete di Windows dobbiamo modificare le impostazioni di condivisione avanzata nel pannello di controllo. Vediamo come fare.
Importante: seguiamo la procedura relativa alla versione di Windows installata nel computer (→ quale versione di Windows è installata nel PC).

Windows 11 | Windows 10

Premiamo sulla tastiera del computer i tasti Windows (è il tasto con il logo di Windows) e I contemporaneamente.
Si aprirà la finestra Impostazioni.
Facciamo clic su Rete e Internet e prendiamo nota del tipo di rete utilizzata: Rete privata o Rete pubblica (→ differenza fra rete pubblica e privata).
In Windows 11 il tipo di rete è indicato sotto Proprietà (in alto). In Windows 10 il tipo di rete è indicato in Stato della rete (in alto nel riquadro destro).

Adesso nel riquadro Trova un’impostazioni digitiamo condivisione avanzata.
Facciamo clic su Gestisci impostazioni di condivisione avanzata.
Facciamo clic con il pulsante sinistro del mouse sul profilo di rete che stiamo utilizzando: Privato se stiamo utilizzando la Rete privata, Guest o Pubblico se stiamo usando la Rete pubblica.
Nella sezione Individuazione rete del profilo di rete utilizzato selezioniamo Attiva individuazione rete.
Facciamo clic su Salva modifiche.
Infine chiudiamo la finestra Impostazioni di condivisione avanzate.

Nel profilo Privato è possibile abilitare la voce Attiva la configurazione automatica dei dispositivi connessi alla rete.
Questa opzione influisce sul modo in cui il sistema operativo interagisce con i dispositivi di rete come i dischi esterni collegati al router oppure gli altri computer della LAN.
Se attivata, questa funzionalità è in grado di rilevare i dischi collegati agli altri PC in rete, consentendo di utilizzarli per effettuare il backup.

Windows 8.1/8

Premiamo sulla tastiera del computer i tasti Windows (è il tasto con il logo di Windows) e R contemporaneamente.
Si aprirà la finestra Esegui (→ cos’è il comando Esegui di Windows).
Nella casella Apri: digitiamo control
Facciamo clic su OK.
Si aprirà il Pannello di controllo di Windows.
Nella casella di ricerca del pannello di controllo (in alto a destra) digitiamo rete.
Nell’elenco dei risultati facciamo clic su Centro connessioni di rete e condivisione.
Nel menu a sinistra facciamo clic su Modifica impostazioni di condivisione avanzate.
Si aprirà la finestra Impostazioni di condivisione avanzate.

Adesso facciamo clic con il pulsante sinistro del mouse sul profilo di rete che stiamo utilizzando (Privato oppure Guest o Pubblico) per visualizzare le opzioni di condivisione.
Il profilo di rete utilizzato è indicato dalla voce (profilo corrente). Per avere informazioni sui profili di rete leggiamo → differenza fra rete pubblica e privata di Windows 10.
Nella sezione Individuazione rete selezioniamo Attiva individuazione rete.
Facciamo clic su Salva modifiche.
Infine chiudiamo la finestra Impostazioni di condivisione avanzate.

Nel profilo Privato è possibile abilitare la voce Attiva la configurazione automatica dei dispositivi connessi alla rete.
Questa opzione influisce sul modo in cui il sistema operativo interagisce con i dispositivi di rete come i dischi esterni collegati al router oppure gli altri computer della LAN.
Se attivata, questa funzionalità è in grado di rilevare i dischi collegati agli altri PC in rete, consentendo di utilizzarli per effettuare il backup.

Windows 7

Premiamo sulla tastiera del computer il tasto Windows (è il tasto con il logo di Windows) oppure facciamo clic sul menu Start nell’angolo inferiore sinistro dello schermo.
Facciamo clic su Pannello di controllo.
Nella casella di ricerca del pannello di controllo (in alto a destra) digitiamo rete.
Facciamo clic su Centro connessioni di rete e condivisione.
Nel menu a sinistra facciamo clic su Modifica impostazioni di condivisione avanzate.
Si aprirà la finestra Impostazioni di condivisione avanzate.

Adesso facciamo clic con il pulsante sinistro del mouse sul profilo di rete che stiamo utilizzando (Domestico o Lavoro oppure Pubblico) per visualizzare le opzioni di condivisione.
Il profilo di rete utilizzato è indicato dalla voce (profilo corrente). Per avere informazioni sui profili di rete leggiamo → differenza fra rete domestica, aziendale e pubblica di Windows 7.
Nella sezione Individuazione rete selezioniamo Attiva individuazione rete.
Facciamo clic su Salva modifiche.
Infine chiudiamo la finestra Impostazioni di condivisione avanzate.

Windows Vista

Premiamo sulla tastiera del computer il tasto Windows (è il tasto con il logo di Windows) oppure facciamo clic sul menu Start nell’angolo inferiore sinistro dello schermo.
Facciamo clic su Pannello di controllo.
Nella casella di ricerca del pannello di controllo (in alto a destra) digitiamo rete.
Facciamo clic su Centro connessioni di rete e condivisione.
Adesso nella sezione Condivisione e individuazione facciamo clic sulla freccia a fianco di Individuazione rete per visualizzare le opzioni disponibili.
Selezioniamo Attiva individuazione rete.
Facciamo clic su Applica.
Nella finestra Controllo dell’account utente (→ cos’è il Controllo Account Utente) facciamo clic su Continua per attivare l’individuazione rete in Windows Vista.
Infine chiudiamo la finestra Centro connessioni di rete e condivisione.